La Spermiocoltura è un esame colturale (come l'urinocoltura o il tampone vaginale), che consiste nell'analizzare la possibile presenza di batteri o altri microrganismi patogeni all'interno del liquido seminale e riconoscere così infezioni che riguardano gli organi che lo producono o attraverso cui il liquido seminale stesso passa prima di giungere all'esterno durante l'eiaculazione (prostata, veschichette seminali, epididimo e uretra, sebbene l'esame specifico per quest'ultimo sia il tampone uretrale).
Tipicamente si ricercano germi comuni e micoplasmi urogenitali, ma anche alcuni importanti patogeni quali Chlamidya trachomatis, Gonococco e HPV. In caso di referto positivo viene normalmente associato un antibiogramma che indica a quale antibiotico il microrganismo in questione risulta più sensibile.
Un esito negativo non esclude la presenza di un'infezione in quanto nel seme ci sono sostanze che possono bloccare la crescita batterica in laboratorio.
Che cos’è l’azoospermia?
Prevenzione | 23/03/2023
Periodo fertile: cos'è e come si calcola?
Articoli | 15/03/2023
La Giornata Internazionale della Donna
Notizie da Caran | 08/03/2023
Avere 40 anni e desiderare un figlio...ma non finirò mai di ringraziare il Centro Caran!
Testimonianze | 01/03/2023
Crioconservazione di liquido seminale: cos'è, quando, come?
Tecniche PMA | 22/02/2023