Cos’è l'inseminazione artificiale?
Per inseminazione artificiale la maggior parte delle volte si intende la inseminazione intrauterina, cioè una tecnica di procreazione medicalmente assistita nella quale vi è l’introduzione del liquido seminale all’interno della cavità uterina (IUI) In questo tipo di inseminazione è necessaria una idonea preparazione del liquido seminale.
L’Inseminazione artificiale (AI) è una tecnica di riproduzione assistita, semplice e veloce, che si utilizza da molto tempo. Comporta l'immissione di sperma, una volta che è stato migliorato in laboratorio, dentro l'utero della donna per mezzo di una cannula molto sottile.
Quali passi seguire? Una volta che gli esperti stabiliscono che l'IA è la tecnica più appropriata per voi i passi da seguire sono i seguenti:
A chi consigliarla?
Può essere consigliata in tutti i casi di incompatibilità fra muco cervicale e liquido seminale perché permette di superare il tratto cervicale e di immettere gli spermatozoi direttamente in utero.
Può essere consigliata:
Per effettuare una tecnica di inseminazione intrauterina si può utilizzare anche l’induzione della crescita follicolare multipla cioè si puo’ con una terapia ormonale stimolare l’ovaio a produrre più ovociti durante lo stesso ciclo, in questi casi:
Sapevi che ...
... L’IA non deve essere confusa con la fecondazione in vitro. In questo caso la fecondazione avviene naturalmente nelle tube di falloppio.
... L’IA può essere eseguita con gli spermatozoi della coppia e viene chiama inseminazione artificiale coniugale (IAC).
... la realizzazione di questa tecnica richiede legalmente la firma di un consenso informato, da parte di entrambi i due membri della coppia, così come di un’analisi del sangue negativa, al fine di garantire la salute del tuo bambino.
... si realizza durante la visita, è una tecnica semplice e rapida consiste nel depositare nell'utero con una cannula sottile il seme fornito il più vicino possibile alle tube di falloppio.
... il tasso di gravidanza per ogni ciclo di questa tecnica è di circa 15-20%.
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Perché la prevenzione non è solo Donna: visita andrologica
Prevenzione | 12/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023