Un altro importante test a cui sottoporre gli spermatozoi è il test della vitalità, che valuta l’integrità cellulare dello spermatozoo.
La valutazione va eseguita preferibilmente entro 30 minuti.
La sostanza usata per questo test è l’eosina Y 5% che va mescolata con un uguale volume di campione seminale. Sarà necessario distinguere le forme vive da quelle morte (200 spermatozoi contati), osservando, in un campo, quanti spermatozoi risultano morti colorati di rosso e quanti spermatozoi vivi.
Si parla di necrozoospermia quando la percentuale di forme vitali è inferiore al 58%.
Che cos’è l’azoospermia?
Prevenzione | 23/03/2023
Periodo fertile: cos'è e come si calcola?
Articoli | 15/03/2023
La Giornata Internazionale della Donna
Notizie da Caran | 08/03/2023
Avere 40 anni e desiderare un figlio...ma non finirò mai di ringraziare il Centro Caran!
Testimonianze | 01/03/2023
Crioconservazione di liquido seminale: cos'è, quando, come?
Tecniche PMA | 22/02/2023