Studio della Decondensazione della Cromatina spermatica
Durante la maturazione dello spermatozoo si verifica una complessa riorganizzazione della cromatina che si condensa ulteriormente diventando estremamente compatta. Questi processi riguardanti la cromatina, sono considerati fondamentali perché l’integrità della cromatina negli spermatozoi è necessaria per contribuire alla potenziale fertilità maschile e allo sviluppo iniziale dell’embrione.
Queste modificazioni sono accompagnate dalla sostituzione degli istoni preesistenti con una o più proteine specifiche dello spermatozoo, dette protammine. Le protammine hanno la funzione di promuovere la condensazione dei cromosomi nello spazio nucleare del gamete maschile e di proteggere il genoma da vari agenti nocivi durante il transito dei gameti lungo le vie genitali maschili e femminili.
Il grado di condensazione della cromatina dello spermatozoo può essere valutato con un test che prevede una colorazione con Aniline Blue, in grado di individuare spermatozoi in cui il rapporto istoni/protammine è alterato. Nuclei di spermatozoi con abbondanti istoni reagiscono positivamente al colorante (immaturi) , al contrario, nuclei con abbondanti protammine reagiranno negativamente alla colorazione (maturi).
Un eiaculato normale dovrebbe contenere almeno il 75% di spermatozoi maturi il che indicherebbe una corretta maturazione degli spermatozoi eiaculati
Non si può ritenere che tutti i fallimenti (spontanei o con tecniche di PMA) siano dovuti solo ad anomalie del DNA spermatico: i fallimenti, anche quelli ripetuti, sono di origine multifattoriale
Che cos’è l’azoospermia?
Prevenzione | 23/03/2023
Periodo fertile: cos'è e come si calcola?
Articoli | 15/03/2023
La Giornata Internazionale della Donna
Notizie da Caran | 08/03/2023
Avere 40 anni e desiderare un figlio...ma non finirò mai di ringraziare il Centro Caran!
Testimonianze | 01/03/2023
Crioconservazione di liquido seminale: cos'è, quando, come?
Tecniche PMA | 22/02/2023