Fibrosi cistica (FC), o mucoviscidosi, o malattia fibrocistica del pancreas, è una malattia genetica autosomica recessiva, manifestandosi pienamente soltanto negli omozigoti e con nessuna sintomatologia clinica negli eterozigoti, causata da una mutazione del gene CFTCR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che codifica una proteina di 1480aminoacidi situata sulla membrana cellulare delle cellule epiteliali, la cui funzione, normalmente, è quella di trasportare il cloro attraverso le membrane cellulari a livello della membrana apicale delle cellule epiteliali di vie aeree, del pancreas, dell'intestino, delle ghiandole sudoripare, delle ghiandole salivari e dei vasi deferenti. Lo squilibrio ionico è causato da un'alterazione della secrezione da parte delle cellule epiteliali di ioni cloro e un conseguente maggior riassorbimento di sodio e acqua.
Di conseguenza queste ghiandole secernono un muco denso e vischioso e quindi poco scorrevole. Negli organi interessati, le secrezioni mucose, essendo anormalmente viscide, determinano un'ostruzione dei dotti principali, provocando l'insorgenza di gran parte delle manifestazioni cliniche tipiche della malattia, come la comparsa di infezioni polmonari ricorrenti, di insufficienza pancreatica, di steatorrea, di stati di malnutrizione, di cirrosi epatica, di ostruzione intestinale e di infertilità maschile ( liquido seminale più denso che non permette agli spermatozoi di muoversi liberamente ed adempiere alla fecondazione dell'ovulo, conseguentemente si ha infertilità. ). Le donne possono avere figli anche se la fertilità è comunque ridotta.
Che cos’è l’azoospermia?
Prevenzione | 23/03/2023
Periodo fertile: cos'è e come si calcola?
Articoli | 15/03/2023
La Giornata Internazionale della Donna
Notizie da Caran | 08/03/2023
Avere 40 anni e desiderare un figlio...ma non finirò mai di ringraziare il Centro Caran!
Testimonianze | 01/03/2023
Crioconservazione di liquido seminale: cos'è, quando, come?
Tecniche PMA | 22/02/2023