La visita andrologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere andrologico.
L'andrologia - dal greco ἀνήρ anḕr, uomo e λόγος lògos, discorso - è la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell'apparato riproduttore maschile e dell'apparato urogenitale.
La visita andrologica è fondamentale sia per la diagnosi di molti disturbi sia per la prevenzione: molte malattie dell’apparato genitale, se trascurate, possono compromettere la fertilità o danneggiare la potenza sessuale.
Bisogna andare dall’andrologo ogni volta che:
ANAMNESI
L’andrologo comincia con un semplice colloquio, "anamnesi" rivolgendo all’uomo tutta una serie di domande di carattere generale sullo stato di salute attuale e passato, sull’eventuale assunzione di farmaci, sullo stile e le abitudini di vita, sull’eventuale presenza di disturbi particolari in membri della stessa famiglia.
Prosegue, poi, con domande più specifiche quando sono cominciati a comparire eventuali sintomi, come si manifestano, come possono essere cambiati nel tempo.
Infine si informerà anche della vita sessuale, perché è di fondamentale importanza scoprire se tutto funziona a dovere.
Grazie alle risposte, l’andrologo può già farsi un’idea dell’eventuale problema presente e della cura da prescrivere.
L’esame fisico
Dopo l’anamnesi si passa alla visita vera e propria. Bisogna spogliarsi perché l'andrologo osserva e valuta tutto il corpo, dal viso alle gambe, per evidenziare la distribuzione della peluria e del grasso, l’eventuale ingrossamento delle mammelle.
Poi si passa all’apparato uro-genitale.
Lo specialista: osserva e palpa il pene e i testicoli (da sdraiati e in piedi), prende i "polsi penieni", cioè rileva la dilatazione ritmica dei vasi sanguigni determinata dalla contrazione cardiaca, appoggiando due dita alla base del pene, valuta i riflessi nervosi genitali, tra cui quello bulbo-cavernoso (pinzettando leggermente il pene si contrae lo sfintere anale), controlla la sensibilità dei genitali.
Se necessario, con un esame digitale viene controllato anche lo stato di salute della prostata.
Se servono altri esami
A questo punto lo specialista può procedere alla prescrizione di alcuni esami d’accertamento, tra cui:
Per informazioni sul nostro Centro e per richiedere un appuntamento, puoi contattarci tramite telefono ai numeri 0823 361430 o 0823 372971 o inviarci una mail all'indirizzo info@caran.eu
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Perché la prevenzione non è solo Donna: visita andrologica
Prevenzione | 12/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023