La tecnica viene eseguita sotto anestesia locale. Il chirurgo mantiene fermo il testicolo fra pollice ed indice, ponendo l'epididimo posteriormente, esegue l'estrazione di tessuto testicolare. Il materiale è osservato al microscopio per verificare la presenza degli spermatozoi. Se con questa tecnica è possibile che si verifichino occasionalmente ematoceli o ematomi testicolari è pur vero che il vantaggio consiste in un certo recupero di spermatozoi ed in una eseguibilità in anestesia locale senza dover ricorrere ad una scrotomia o a procedure microchirurgico.
TESA (Testicular Spem Aspiration)
Con la TESA si procede al prelievo attravero la cute del testicolo, utilizzando un sottilissimo ago a cui è collegata una siringa che provvede all'aspirazione intratesticolare.
Che cos’è l’azoospermia?
Prevenzione | 23/03/2023
Periodo fertile: cos'è e come si calcola?
Articoli | 15/03/2023
La Giornata Internazionale della Donna
Notizie da Caran | 08/03/2023
Avere 40 anni e desiderare un figlio...ma non finirò mai di ringraziare il Centro Caran!
Testimonianze | 01/03/2023
Crioconservazione di liquido seminale: cos'è, quando, come?
Tecniche PMA | 22/02/2023