È una procedura endoscopica che permette di osservare l’interno dell’utero e di diagnosticare ed eventualmente trattare diverse condizioni patologiche a carico della cavità uterina (cervice e corpo).
Le principali applicazioni sono:
L'isteroscopia operativa serve a stabilire se è in corso un'infezione a livello cervicale o vaginale.
Con più precisione:
La durata dell'isteroscopia operativa è tra i 15 e i 60 minuti, in base alla complessità dell’intervento.
L’isteroscopia viene eseguita con un ricovero giornaliero che dura dalle ore 7 alle ore 17 dello stesso giorno, in anestesia, una blanda sedazione.
Il dolore dell’isteroscopia è minimo e sopportabile nella maggior parte dei casi. In genere, si tratta di un dolore simil mestruazioni. Non è necessaria la somministrazione di farmaci ammenoché non siano prescritti dal medico.
Sarà necessario rimanere qualche ora in ospedale; La paziente dovrebbe comunque poter andare a casa poco dopo la procedura. È possibile riprendere le proprie attività abituali il giorno stesso della procedura o il giorno dopo.
La paziente può guidare se sono stati usati solo anestetici locali o in assenza di anestesia.
CONVALESCENZA A CASA
Una volta a casa, si raccomanda il riposo. Se la procedura ha richiesto l’anestesia bisogna essere affiancati da un adulto per almeno 24 ore, finché gli effetti degli anestetici non sono completamente spariti. Durante tale periodo, non si dovrà né guidare né assumere alcolici.
La convalescenza può accompagnarsi a:
Crampi, simili ai dolori mestruali. Perdite o sanguinamento, che possono persistere anche una o due settimane.
Questi effetti collaterali sono normali e non devono destare preoccupazione, anche se bisognerà ricorrere al medico se particolarmente intensi.Ripresa delle normali attività.
La maggior parte delle donne può riprendere le proprie attività, compreso il lavoro, il giorno dopo l’isteroscopia. È però possibile sentire il bisogno di qualche giorno di riposo, soprattutto se all’isteroscopia era associato un trattamento come l’asportazione di fibromi o polipi.
Saranno il medico o il chirurgo a dettagliare le attività da evitare durante la convalescenza.
In linea di massima:
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Perché la prevenzione non è solo Donna: visita andrologica
Prevenzione | 12/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023