Test diagnostico che apre nuove prospettive per gli uomini che soffrono di problemi di fertilità.
I criteri diagnostici per valutare se un paziente è normospermico sono basati sul volume del seme, la concentrazione , la motilità , la morfologia degli spermatozoi. Valutare la capacità fecondante del seme basandosi solo su questi fattori rappresenta solo una visione parziale del reale stato di salute degli spermatozoi.
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come solo liquidi seminali con un elevato potenziale di membrana sono capaci di fecondare un ovocita e produrre embrioni di alta qualità. A seguito di tali studi è stato messo a punto un Test che trattando il liquido seminale con un composto a base di Myoinositolo, permette: 1)di misurare indirettamente il potenziale di membrana e valutarlo in tre classi: Low, Medium and High risponder, 2) evidenziare come semi di pazienti diversi ma identici secondo le caratteristiche del WHO potessero appartenere a classi diverse.
Chi risulta Low responder ha un buon potenziale di membrana, chi è High o Medium responder ha un basso potenziale di membrana , pazienti, il cui liquido seminale risulterà al test di tipo Low responder, hanno possibilità maggiori di ottenere una gravidanza in maniera fisiologica.
Questa indicazione è molto utile sia all’andrologo per una più accurata diagnosi che per gli operatori della Riproduzione Assistita, che trattando il campione di liquido seminale prima di una tecnica ,con Andrositol®, aumentano il potenziale di membrana mitocondriale e la motilità progressiva degli spermatozoi.
Il beneficio di questo Test specialistico è legato alla possibilità di individuare precocemente pazienti il cui spermiogramma risulta normale ma che all’Andrositol®Test risulta essere un medium o high responder , mettendo in evidenza le ridotte possibilità di una gravidanza.
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Perché la prevenzione non è solo Donna: visita andrologica
Prevenzione | 12/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023