"Spermiogramma con assenza di spermatozoi. Mi hanno detto che sono azoospermico: Cosa significa? Sono sterile?”
Keep calm! Vediamo insieme di cosa si tratta!
L’azoospermia è l’assenza totale di spermatozoi nell’eiaculato. Vuol dire, in breve, che nel corso dell’esame del liquido seminale, l’operatore ha osservato l’intero campione di seme che hai prodotto senza trovare neanche uno spermatozoo.
Questa diagnosi non deve essere considerata una condanna di sterilità bensì un punto di partenza per indagare le cause e trovare la soluzione più adeguata per una gravidanza, per questo motivo la scelta del professionista al quale ci si affida è molto importante.
L’azoospermia può essere di tue tipi:
Le cause possono quindi essere numerose: ormonali, genetiche, iatrogene, traumatiche, legate all’insorgenza di neoplasie o infezioni acute o croniche. Per tale motivo anche la diagnosi richiede accuratezza. Nei casi di azoospermia è importante ripetere l’esame almeno due volte in un centro specializzato, che esegue correttamente l’analisi.
Quando infatti non sono visibili spermatozoi, è importante eseguire esami aggiuntivi quali ad esempio genetici, ormonali ed infettivologici.
In alcuni casi di azoospermia le terapie ci sono!
L’andrologo individuata la causa può scegliere di trattare il paziente con una terapia ormonale a base di FSH (quando ad esempio il testicolo non funziona), o di intervenire chirurgicamente se assenti o ostruiti i tubuli che portano gli spermatozoi all’esterno. In questo secondo caso distinguiamo una microchirurgia per tentare di ricostruire o liberare i canali, e la biopsia testicolare: un frammento del tessuto testicolare viene prelevato e osservato in laboratorio alla ricerca degli spermatozoi. Nel 50% dei casi di biopsia testicolare c’è un recupero di spermatozoi che possono essere crioconservati e utilizzati per una tecnica di PMA.
Il nostro consiglio è quello di rivolgersi da subito ad uno specialista del settore, in modo da sottoporsi ad una valutazione complessiva completa con analisi genetiche, ormonali ed ecografiche, in modo da stabilire nel più breve tempo possibile cosa è più giusto fare.
Per informazioni sul nostro Centro e per richiedere un appuntamento, puoi contattarci tramite telefono ai numeri 0823 361430 o 0823 372971 o inviarci una mail all'indirizzo info@caran.eu
Visita andrologica in cosa consiste
Prevenzione | 08/05/2023
Estensione della coltura embrionale allo stadio di Blastocisti
Articoli | 28/04/2023
Abbiamo aspettato 6 anni e contattato 3 centri per realizzare il nostro sogno. Avessimo conosciuto prima il Centro Caran...!
Testimonianze | 13/04/2023
Poliabortività: Cause, Cosa Fare, Soluzioni.
Prevenzione | 05/04/2023
Blastocisti, Cosa Sono?
Prevenzione | 30/03/2023