L’esame del seme computerizzato SCA (Sperm Class Analyzer) Referto in giornata
La valutazione del liquido seminale è una tappa fondamentale nel percorso diagnostico di una coppia infertile. Rappresenta l’esame di base per la valutazione della potenzialità riproduttiva dell’uomo , esaminando il numero, la morfologia e la motilità nel tempo degli spermatozoi secondo le indicazioni dell'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità). La motilità è una delle caratteristiche fondamentali dello spermatozoo: è acquisita mediante un complesso processo di maturazione ,ed e’ assicurata dal movimento della coda o del flagello che gli permette lo spostamento in avanti .
E’ una delle caratteristiche essenziali per valutare la loro capacità di fertilizzare ed è fondamentale per capire se essi sono abili a penetrare il muco, ad attraversare rapidamente l’utero, risalire nelle tube, raggiungere l’ovulo e penetrare le sue membrane. Lo spermatozoo è l’unica cellula umana capace di trasportare DNA paterno in un altro organismo, dopo aver superato mille difficoltà fin dentro l’ovocita. L’esame per valutare la motilità classicamente, viene eseguito utilizzando strumenti che lasciano all'operatore ampi margini di soggettività. Oggi è possibile eseguire questo importante esame utilizzando un sistema computerizzato: le immagini provenienti dal microscopio vengono analizzate da un software specifico che elabora i parametri riferiti alla concentrazione, motilità e morfologia degli spermatozoi, determinandone anche le traiettorie minimizzando in tal modo la soggettività di interpretazione dell'esame stesso. Il nostro centro utilizza il sistema assistito da computer SCA (Sper Class Analyzer), è un sistema per l’analisi quantitativa e per la gestione dei parametri più importanti dello sperma umano; inoltre è uno dei migliori sistemi CASA (Computer Assisted Sperm Analysis) ,l’unico riconosciuto dal WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) . SCA presenta diversi vantaggi, come la massima affidabilità, una precisione e una ripetibilità molto elevata che sono impossibili da raggiungere con l’analisi soggettiva .
SCA Motilità e concentrazione è un programma per l’analisi automatica dei parametri di concentrazione e motilità degli spermatozoi. Il software rileva spermatozoi mobili/immobili in automatico, esegue un conteggio accurato e fornisce di conseguenza i valori di concentrazione. Allo stesso tempo, il programma determina la traiettoria e la velocità degli spermatozoi. Secondo l'OMS, è richiesta l'analisi di 200 spermatozoi, che corrispondono a circa 2 o 3 campi da acquisire. I tempi di analisi è di un secondo per campo. I risultati sono poi presentati tenendo conto dei parametri di motilità OMS: VCL, VAP, VSL, ALH.
Mobilità Parametri
VCL: curvilineo velocità (micron / s). Tempo / velocità media di una testa dello spermatozoo lungo la sua traiettoria curvilinea reale, così come è percepito in due dimensioni sotto il microscopio.
VAP: Velocità media del percorso (micron / s). Tempo / medio di testa dello spermatozoo lungo la sua traiettoria spaziale media. Questa traiettoria è calcolata lisciando la traiettoria reale in base ad algoritmi negli strumenti CASA questi algoritmi varia tra gli strumenti.
VSL: diritto / velocità della linea (micron / s), tempo / velocità media di una testa dello spermatozoo lungo la linea retta tra la sua prima posizione rilevata e la sua ultima posizione.
ALH: Ampiezza di spostamento laterale della testa (micron). Entità di spostamento laterale di una testa dello spermatozoo sulla sua traiettoria spaziale media. Essa può essere espressa come massima o una media di tali spostamenti. Diversi strumenti CASA calcolare ALH utilizzando algoritmi differenti, in modo che i valori non sono perfettamente comparabili.
Colori Legenda:
Motilità Rapido progressiva tipo a (rosso) - Motilità non progressiva tipo c (blu)
Motilità progressiva lenta tipo b (verde) - Immobili (giallo)
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Perché la prevenzione non è solo Donna: visita andrologica
Prevenzione | 12/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023