Nell’infertilità è fondamentale il lavoro di equipe. Presso il nostro centro, i pazienti sono inquadrati come coppia e singolarmente, nel tentativo di individuare una causa di mancato concepimento e trovare una soluzione.
Anche la sessualità maschile, come quella femminile, ha bisogno di prevenzione.
Nonostante non esista un vero e proprio periodo fertile per l’uomo, la fertilità maschile a 50 anni e dopo i 60 anni è minore. Studi evidenziano che la capacità degli spermatozoi di fecondare un ovocita si riduce a partire dai 45 anni d’età.
Inoltre, gli stili di vita hanno contribuito a ridurre in modo rilevante anche la fertilità dei giovani.
In linea generale è importante rivolgersi all’andrologo tutte le volte che:
Se non ci sono problemi bisognerebbe rivolgersi allo specialista:
Nella prima parte della visita, lo specialista procede con un semplice colloquio, "anamnes" rivolgendo al paziente tutta una serie di domande di carattere generale sullo stato di salute attuale e passato, sull’eventuale assunzione di farmaci, sullo stile e le abitudini di vita, sull’eventuale presenza di disturbi particolari in membri della stessa famiglia. Prosegue, poi, con domande più specifiche quando sono cominciati a comparire eventuali sintomi, come si manifestano, come possono essere cambiati nel tempo. Infine si informerà, anche della vita sessuale.
Dopo l’anamnesi si passa alla visita vera e propria. Bisogna spogliarsi perché l'andrologo osserva e valuta tutto il corpo, dal viso alle gambe, per evidenziare la distribuzione della peluria e del grasso, l’eventuale ingrossamento delle mammelle. L’esame obiettivo comprende, poi, la palpazione scrotale, la misurazione del volume testicolare e l’esplorazione rettale per la valutazione della prostata.
L’andrologo, conseguentemente ai risultati della visita, può decidere di prescrivere alcuni esami specifici:
Il loro risultato può fornire delle utili informazioni per comprendere lo stato di salute dell’uomo e, a seconda della diagnosi eventuali possibili terapie, nel tentativo di migliorare la fertilità maschile.
Bisogna ricordare che il 30% dei casi di infertilità maschile è idiopatica poichè non è possibile identificarne una causa. I fattori coinvolti possono essere diversi, quali lo stile di vita, l’alimentazione e l’inquinamento ambientale, oppure legati all'individuo, come infezioni croniche, cause genetiche non note, varicocele subclinico.
Presso il Centro Caran è possibile prenotare una Visita Andrologica per infertilità e tutti gli eventuali esami sopra citati. Durante tutta la visita, lo specialista provvederà a mettere a proprio agio il paziente e a spiegare lo svolgimento dell’esame.
Per informazioni più dettagliate e per richiedere un appuntamento, puoi contattarci tramite telefono ai numeri 0823 361430 o 0823 372971 o inviarci una mail all'indirizzo info@caran.eu
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023
Oggi, 25 Luglio, è la Giornata Mondiale dell'Embriologia
Tecniche PMA | 25/07/2023