In seguito alla fecondazione dell’ovocita con lo spermatozoo, l’embrione che si forma, sarà tenuto in incubatore nel laboratorio di embriologia. Normalmente in un ciclo di PMA si procede al transfer in utero degli embrioni al secondo o terzo giorno. Per estensione della coltura a blastocisti s’intende che l'embrione è tenuto in incubatore in laboratorio fino al quinto giorno dopo la fecondazione. A questo stadio l'embrione è classificato come blastocisti. Circa un terzo degli embrioni fecondati raggiunge tale stadio. Per tale motivo l’estensione della coltura prolungata può essere considerata una tecnica di selezione degli embrioni migliori. Tale opzione non è sempre applicabile, ma nei casi più favorevoli consente di identificare gli embrioni più idonei al trasferimento.
Trasferire il quinto/sesto giorno potrebbe creare le condizioni favorevoli per l'attecchimento e l’annidamento dell'embrione nell'endometrio. Questo processo aumenta le probabilità di successo del trattamento del 10-15%. Le blastocisti congelate tramite vitrificazione, conservano buone prospettive di sviluppo futuro allo scongelamento.
Una blastocisti è un embrione con una struttura cellulare complessa costituita da circa 200 cellule. Questa struttura cellulare si differenzia in due aree: la massa cellulare interna (ICM) che darà origine al feto e uno strato di cellule esterno chiamato trofoectoderma (TE), che darà origine a tessuti extraembrionali (placenta e membrane amniotiche). Proprio una valutazione della morfologia dell’ICM, del TE e del grado di espansione del blastocele (la cavità interna) consentirà all’embriologo di classificarne la qualità.
In questo articolo spieghiamo nel dettaglio cosa sono le Blastocisti: Blastocisti, Cosa Sono?
Per informazioni sul nostro Centro e per richiedere un appuntamento, puoi contattarci tramite telefono ai numeri 0823 361430 o 0823 372971 o inviarci una mail all'indirizzo info@caran.eu
Il Centro Caran con Race for the cure Napoli - Caserta
Notizie da Caran | 26/09/2023
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Articoli | 20/09/2023
Perché la prevenzione non è solo Donna: visita andrologica
Prevenzione | 12/09/2023
Vitamina D, la Vitamina del Sole
Articoli | 10/08/2023
VII Corso di Seminologia e Andrologia
Eventi | 28/07/2023